Skip to main content
Primo piano di Sibilla Ulivi - psicologo a Milano
Se io potrò impedire
a un cuore di spezzarsi
non avrò vissuto invano
Emily Dickinson

Dott.ssa Sibilla Ulivi, psicoterapeuta nel centro di Milano

Un supporto psicologico e psicoterapeutico professionale per momenti difficili, crisi esistenziali, attacchi d’ansia, delusioni amorose, periodi di tristezza o depressione, crescita personale e rielaborazione di traumi.

Mi sono formata come psicologa a Milano e successivamente come psicoterapeuta ad orientamento psicoanalitico. Oggi la mia attività si svolge prevalentemente nel mio studio di Milano, ma ho alle spalle una ventennale attività sul campo, in contesti ospedalieri, associazioni private e aziende 

Mi dedico con passione alla psicoterapia, che esercito alla luce della personale e forte convinzione nella possibilità di ripartire anche nelle situazioni più difficili e complesse.

Nel lavoro, così come nella vita, non mollo mai. Capacità di ascolto e tempestività nel cogliere i bisogni e le necessità dell’altro sono i miei punti di forza.

In psicoterapia non resto distante ma, benché neutrale, aiuto concretamente a sviluppare forza e resilienza, che sono i veri strumenti per affrontare le difficoltà più disparate.

Mi piace aggiornare e curare la mia formazione professionale nonché scrivere. Su questo sito metto a disposizione molto materiale per chi ama leggere, approfondire o semplicemente capire qualcosa in più di se stesso.

La mia pratica clinica è orientata dalla psicoanalisi, disciplina nata nel secolo scorso per opera di Sigmund Freud. Anche grazie agli originali contributi di J. Lacan, W. Bion e D. Winnicot, la psicoterapia psicoanalitica è ancora attualissima per la comprensione del disorientamento dell'uomo moderno e per la cura dei sintomi più diffusi, quali depressione, dipendenze, attacchi di panico, disturbi psicosomatici e alimentari (anoressia-bulimia).

Psicologo per depressione, attacchi di panico, ansia e altri sintomi del malessere contemporaneo

Attacchi di panico, ansia, depressioneDisturbi alimentari e psicosomatici, dipendenze, problemi nelle relazioni di coppia. Questi ed altri sintomi di malessere psicologico sono oggi sempre più diffusi, in particolare nelle grandi città. Trovare un bravo psicologo a Milano può essere l'inizio di un percorso di cura per affrontare e superare tali forme di dolore tipiche della modernità.

Psicoterapia: un trattamento possibile della sofferenza

Ai nostri giorni la medicina, nonostante stia svelando i meccanismi cerebrali che si attivano quando il cervello soffre, non è in grado di dirci perché soffre. Certo, possiamo fortunatamente avvalerci di farmaci per la cura delle sofferenze più acute, in alcuni casi davvero indispensabili. I farmaci però non rimuovono le cause che hanno portato a stare male, ne contengono solo gli effetti.

Alla base della comparsa di un disagio si può rintracciare una combinazione di vulnerabilità e di eventi traumatici anche precoci. Tuttavia questo non significa che i geni o le esperienze negative decidano tutto. L'essere umano non è passivo, ha la possibilità di separarsi da ciò che lo ha influenzato.

Quando l'angoscia è così intensa da non lasciare vie di uscita, l'aiuto di uno psicologo può costituire quella molla in grado di innescare il cambiamento. Con la psicoterapia orientata dalla psicoanalisi si sviluppano nel tempo un nuovo modo di guardare se stessi, una maggiore consapevolezza di sé e un distacco dalle modalità patologiche con cui si era soliti affrontare la vita.

Richiedi un appuntamento


Si deve a Peter Fonagy, noto psicoanalista ungherese, la ripresa e l’utilizzo del termine “mentalizzazione” per indicare la capacità umana di riconoscere i propri stati interiori (emozioni, desideri, intenzioni, aspettative, limiti, potenzialità ecc…)e specularmente quelli altrui.

Leggi

La depressione è una condizione clinica di profondo disagio che si distingue dalla semplice tristezza che ciascuno di noi sperimenta nel corso della propria esistenza.

Leggi


Iscriviti alla newsletter


Quando il rifiuto è una domanda d’amore

Il rifiuto, anche quello più ostinato, freddo o rancoroso spessissimo nasconde una domanda disperata d'amore e una profonda paura d'amare.

Leggi l'articolo

Genitori e figli: quando i ruoli si invertono

Esistono numerose situazioni in cui i figli di una coppia, già ai tempi dell'infanzia, si trovano costretti a crescere in fretta, ad assumere cioè un ruolo adulto prima del tempo.

Leggi l'articolo

I vostri figli non vi appartengono

Perché i figli non sono una proprietà dei genitori.

Leggi l'articolo

La famiglia incestuosa

Esistono famiglie che in psicoanalisi definiamo “incestuose”, sebbene nel reale non avvenga nessun abuso sessuale.

Leggi l'articolo

La sensibilità emotiva dell'analista

Che cos'è il controtransfert e il suo uso corretto nella psicoterapia psicodinamica.

Leggi l'articolo

"La mente estatica" di Elvio Fachinelli

Come la riflessione sulla mente estatica contrapposta alla mente razionale si lega alla pratica della psicoterapia psicoanalitica.

Leggi l'articolo

Cosa sono e come affrontare gli attacchi di panico

In cosa consistono gli attacchi di panico e perché la psicoterapia è efficace nella loro risoluzione.

Leggi l'articolo

Come guarire dalla depressione?

Guarire dalla depressione è possibile, anche in tempi piuttosto brevi, senza dover necessariamente ricorrere all’uso dei farmaci.

Leggi l'articolo

Ipocondria e rapporto con l'Altro

Il termine ipocondria si riferisce ad un disturbo psichico in cui al centro prevale la preoccupazione di aver contratto una grave malattia, in assenza di vere ed oggettive evidenze a riguardo.

Leggi l'articolo

Indipendenza e solitudine

“La mia indipendenza, che è la mia forza, implica la solitudine, che é la mia debolezza”. Questa frase, attribuita a Pier Paolo Pasolini, condensa con precisione il conflitto che molti amanti dell’indipendenza vivono in rapporto alla quota più o meno grande di solitudine inevitabilmente connessa.

Leggi l'articolo

Tradimento e fedeltà in amore

Le cause alla base di un tradimento non sono mai sempre le stesse in tutti i casi, così come le conseguenze che ingenera all'interno della relazione di coppia.

Leggi l'articolo