Skip to main content
Sibilla Delfica 2019
Se io potrò impedire
a un cuore di spezzarsi
non avrò vissuto invano
Emily Dickinson

Dott.ssa Sibilla Ulivi, psicoterapeuta nel centro di Milano

Psicologo per depressione, attacchi di panico, ansia e altri sintomi del malessere contemporaneo

Attacchi di panico, ansia, depressioneDisturbi alimentari e psicosomatici, dipendenze, problemi nelle relazioni di coppia. Questi ed altri sintomi di malessere psicologico sono oggi sempre più diffusi, in particolare nelle grandi città. Trovare un bravo psicologo a Milano può essere l'inizio di un percorso di cura per affrontare e superare tali forme di dolore tipiche della modernità.

Psicoterapia: un trattamento possibile della sofferenza

Ai nostri giorni la medicina, nonostante stia svelando i meccanismi cerebrali che si attivano quando il cervello soffre, non è in grado di dirci perché soffre. Certo, possiamo fortunatamente avvalerci di farmaci per la cura delle sofferenze più acute, in alcuni casi davvero indispensabili. I farmaci però non rimuovono le cause che hanno portato a stare male, ne contengono solo gli effetti.

Alla base della comparsa di un disagio si può rintracciare una combinazione di vulnerabilità e di eventi traumatici anche precoci. Tuttavia questo non significa che i geni o le esperienze negative decidano tutto. L'essere umano non è passivo, ha la possibilità di separarsi da ciò che lo ha influenzato.

Quando l'angoscia è così intensa da non lasciare vie di uscita, l'aiuto di uno psicologo può costituire quella molla in grado di innescare il cambiamento. Con la psicoterapia orientata dalla psicoanalisi si sviluppano nel tempo un nuovo modo di guardare se stessi, una maggiore consapevolezza di sé e un distacco dalle modalità patologiche con cui si era soliti affrontare la vita.

La pratica clinica della Dott.ssa Ulivi è orientata dalla psicoanalisi, disciplina nata nel secolo scorso per opera di Sigmund Freud. Anche grazie agli originali contributi di J. Lacan, W. Bion e D. Winnicot, la psicoterapia psicoanalitica è ancora attualissima per la comprensione del disorientamento dell'uomo moderno e per la cura dei sintomi più diffusi, quali depressione, dipendenze, attacchi di panico, disturbi psicosomatici e alimentari (anoressia-bulimia).

Richiedi un appuntamento

In primo piano

Timidezza tra accettazione e superamento

Superare o accettare la timidezza? Il quesito sembra proprio dell’età adolescenziale, eppure il “problema” timidezza si ripresenta ciclicamente nel corso dell’esistenza del timido, anche in età più avanzate.

Leggi l'articolo

Inconscio personale e inconscio collettivo

Nel primo capitolo dell’ “Io e l’inconscio” Carl G. Jung istituisce una differenziazione fra contenuti “personali” dell’inconscio e contenuti “collettivi”.

Leggi l'articolo

La riconciliazione con il passato

I primi tempi di un percorso psicoterapeutico sono spesso caratterizzati dall’intensificazione del dolore associato ad alcune ferite del passato. 

Leggi l'articolo

Sviluppare la fiducia in se stessi

La psicoterapia è uno strumento in grado di incrementare la fiducia in se stessi. Un buon percorso psicoterapeutico infatti, anche quando non è specificatamente ricercato per problematiche di insicurezza, aiuta sempre a recuperare un’alleanza più salda con la propria interiorità, a dispetto delle aspettative sociali e delle false convinzioni accumulate negli anni.

Leggi l'articolo

Due volti dell'essere madre

La psicoanalisi anglosassone utilizza la metafora del "contenitore" e della "base sicura" per descrivere il senso più profondo della funzione materna, quello di sostenere l'essere del bambino e di favorirne così l'accesso alla vita. Sulla stessa scia Jacques Lacan parla di cure che "portano il marchio di un interesse particolareggiato": non si tratta solo di soddisfare i bisogni ma di riconoscere la particolarità di quello specifico bambino, diverso da tutti gli altri.

Leggi l'articolo

L’utilità del dolore

I poeti più degli altri lo intuiscono: il dolore ha una funzione,  troppo spesso ignorata. Ed è precisamente quella di rinnovare lo spirito, assopito nelle abitudini, nella routine, nel tran tran del quotidiano.

Leggi l'articolo