Sibilla Delfica 2019
Se io potrò impedire
a un cuore di spezzarsi
non avrò vissuto invano
Emily Dickinson

Dott.ssa Sibilla Ulivi, psicoterapeuta nel centro di Milano

Psicologo per depressione, attacchi di panico, ansia e altri sintomi del malessere contemporaneo

Attacchi di panico, ansia, depressioneDisturbi alimentari e psicosomatici, dipendenze, problemi nelle relazioni di coppia. Questi ed altri sintomi di malessere psicologico sono oggi sempre più diffusi, in particolare nelle grandi città. Trovare un bravo psicologo a Milano può essere l'inizio di un percorso di cura per affrontare e superare tali forme di dolore tipiche della modernità.

Psicoterapia: un trattamento possibile della sofferenza

Ai nostri giorni la medicina, nonostante stia svelando i meccanismi cerebrali che si attivano quando il cervello soffre, non è in grado di dirci perché soffre. Certo, possiamo fortunatamente avvalerci di farmaci per la cura delle sofferenze più acute, in alcuni casi davvero indispensabili. I farmaci però non rimuovono le cause che hanno portato a stare male, ne contengono solo gli effetti.

Alla base della comparsa di un disagio si può rintracciare una combinazione di vulnerabilità e di eventi traumatici anche precoci. Tuttavia questo non significa che i geni o le esperienze negative decidano tutto. L'essere umano non è passivo, ha la possibilità di separarsi da ciò che lo ha influenzato.

Quando l'angoscia è così intensa da non lasciare vie di uscita, l'aiuto di uno psicologo può costituire quella molla in grado di innescare il cambiamento. Con la psicoterapia orientata dalla psicoanalisi si sviluppano nel tempo un nuovo modo di guardare se stessi, una maggiore consapevolezza di sé e un distacco dalle modalità patologiche con cui si era soliti affrontare la vita.

La pratica clinica della Dott.ssa Ulivi è orientata dalla psicoanalisi, disciplina nata nel secolo scorso per opera di Sigmund Freud. Anche grazie agli originali contributi di J. Lacan, W. Bion e D. Winnicot, la psicoterapia psicoanalitica è ancora attualissima per la comprensione del disorientamento dell'uomo moderno e per la cura dei sintomi più diffusi, quali depressione, dipendenze, attacchi di panico, disturbi psicosomatici e alimentari (anoressia-bulimia).

Richiedi un appuntamento

In primo piano

Maschere di normalità

La riproposizione senza sosta in seduta di tematiche relative all’apparire connesse ad un certo uso cronachistico della parola e ad un atteggiamento supponente, può balzare all’orecchio del clinico come il segno rivelatore della  vera sofferenza di fondo del suo assistito, talmente  imprigionato in una miriade di maschere “sociali” da ritenerle le uniche realtà esistenti.

Leggi l'articolo

Depressione e femminilità

L’esperienza clinica ci insegna come la depressione colpisca maggiormente il sesso femminile. E’ infatti accertata una maggiore vulnerabilità della donna nei confronti dell’affetto depressivo. Ma perché? Cosa la predispone a scivolare più facilmente rispetto all’uomo nella tristezza e nell’apatia?

Leggi l'articolo

I demoni del controllo (maschile) e della domanda d’amore (femminile)

Entrambi i sessi, alle prese con le cose dell’amore,  possono incorrere nell’auto sabotaggio, possono cioè inconsapevolmente contribuire loro stessi a decretare il fallimento di un incontro.

Leggi l'articolo

Depressione lucida o inconsapevole?

L’affetto depressivo tendenzialmente mal si concilia con l’esercizio della parola, inteso quest’ultimo come possibilità di espressione ed elaborazione di questioni relative a verità soggettive. La depressione blocca la parola sia nella sua dimensione di ponte nei confronti dell’Altro, sia nella sua potenzialità dinamica di scoperta del nuovo.

Leggi l'articolo

L’amore è una supplenza?

Secondo lo psicoanalista francese Jacques Lacan, l’amore è ciò che supplisce all’inesistenza del rapporto sessuale. Che vuol dire quest’ affermazione? Che significa asserire che non esiste rapporto sessuale? E cosa c’entra l’amore a riguardo?

Leggi l'articolo

La depressione: come riconoscerla

Non sempre appare possibile per chi ne soffre riconoscere il preciso momento in cui si instaura una depressione. La depressione clinica, che si distingue dall’affetto depressivo che prima o poi tutti conosciamo, si impadronisce di noi lentamente, subdolamente.

Leggi l'articolo

Dott.ssa Sibilla Ulivi, psicologo e psicoterapeuta

Via della Moscova 40/6 • 20121 Milano
N. iscr. Albo Ordine degli Psicologi 03/8181 • Partita Iva 07679690961