Skip to main content

L’uomo narcisista e l’amore

A tutte le donne è capitato nel corso della loro vita di imbattersi in un uomo narcisista. Non a tutte è però successo di innamorarsene. Di solito la donna che cade preda di questa tipologia di uomo non se ne innamora una volta soltanto nella vita. Tende fatalmente a ripetere la scelta, sulla scia di un fantasma paterno molto ingombrante.

A meno che, attraverso l’analisi o un percorso di elaborazione personale, non giunga a cogliere le ragioni profonde che la guidano nei suoi sfortunati incontri.

Ora, invece che addentrarci nelle motivazioni che spingono le donne a accompagnarsi a uomini che le fanno soffrire (cosa che analizzeremo in un prossimo articolo), cerchiamo di approfondire chi è l’uomo narcisista e come si comporta in amore, in modo da tracciarne una sorta di identikit.

Identikit dell'uomo narcisista 

Prendiamo la definizione che troviamo all’interno del DSM (Manuale Diagnostico Statistico sui disturbi mentali) che, è bene specificare, non riguarda unicamente il genere maschile ma coinvolge anche quello femminile. Emergono sostanzialmente due tratti tipici: la grandiosità e la mancanza di empatia. Da una parte il narciso si ritiene speciale, importante, unico, superiore agli altri. Nutre fantasie di successo, potere, bellezza, fascino e amore ideale e si aspetta di essere ammirato da tutti. Dall’altra, essendo preso in maniera così esclusiva da se stesso, è incapace di mettersi nei panni degli altri, di sentirne e riconoscerne sentimenti e bisogni. Può dunque risultare arrogante e invidioso, pensare che tutto gli sia dovuto e manipolare gli altri per raggiungere i suoi scopi.

Il ritratto che viene fuori da questa descrizione, se per un verso coglie con precisione i punti salienti della personalità, ci presenta un soggetto da cui ogni donna vorrebbe stare alla larga, sostanzialmente antipatico e sgradevole. Cosa contraddetta invece dall’esperienza comune, che rivela invece il narcisista come un uomo affascinante, intelligente, brillante, dotato di un’istintiva capacità di corteggiare le donne. In effetti questi si sa presentare in maniera accattivante e solo grazie ad una conoscenza più approfondita emergono i suoi lati in ombra, che ne ribaltano completamente l’immagine. Di solito è proprio attraverso l’esperienza della relazione d’amore che ne diventa possibile avere una visione a trecentosessanta gradi.

Come si comporta il narcisista in amore 

Com’è allora il narcisista in amore? Di solito i primi periodi di una relazione sono all’insegna di una passionalità e di un’intesa a dir poco magiche. Si mostra dolce, tenero, attento, premuroso, innamoratissimo. Tuttavia in questa prima fase di innamoramento, da distinguersi da quella dell’amore, non vede realmente la donna che ha davanti perché tende a idealizzarla. Mano a mano che la relazione procede e si fa più profonda, inizia a diventare via via sempre più scostante e “volatile”. Questo perché i così detti “difetti” dell’altra persona cominciano a venire a galla, squarciando il ritratto idealizzante degli inizi.

L’incapacità di confrontarsi con l’altro per quello che è, limiti inclusi, è connessa alla grandiosità di cui si parla nel DSM. Il narcisista è sempre alla ricerca del “meglio del meglio”, lo fa con se stesso e pure con gli altri. Per questo non riesce a passare dallo stato dell’innamoramento, della novità, dell’adrenalina a quello dell’amore. Amare profondamente l’altro, avere con lui una vera intimità, è possibile solo nel momento in cui lo si vuole e lo si desidera accanto per quello che è, pacchetto completo.

Origini dell'incapacità di amare del narcisista 

Perché il narcisista non riesce ad amare? Da dove viene questa spinta alla grandiosità? Spesso è stato un bambino amato, viziato, idealizzato. Dunque sì, i genitori gli volevano bene, ma non per quello che era, compresi i suoi naturali e legittimi limiti. Veniva amato per quello che loro volevano fosse, come se cercassero in lui una sorta di riscatto rispetto alle loro ambizioni frustrate. Doveva dunque essere il più bravo, il più intelligente, il “più” per avere il senso di valere agli occhi dell’Altro. Ecco perché amare l’altro per quello che è gli risulta un compito impossibile. Ed ecco anche perché, nonostante sembri avere una buona autostima, in fondo non sia mai convinto di essere realmente amabile e dunque abbia continuamente bisogno di ricevere input di approvazione da parte degli altri.

Un altro motivo per cui il narcisista scappa dall’intimità, oltre alla sua superomistica non sopportazione del limite e del difetto dell’altro, è legato alla sua difficoltà nell’entrare in empatia con i suoi bisogni e sentimenti (la seconda caratteristica messa in luce nel DSM) .

Nel confronto con la domanda d’amore della partner, questo tipo d’uomo si angoscia. <<Faccio tutto quello che vuoi ma non mi chiedere niente>> sembra essere il ritornello che implacabilmente ripropone alle sue donne. Come se la domanda di amore, di comprensione e di condivisione della compagna costituisse un pericolo, una minaccia, una crepa rispetto alla sua identità, basata su un’idea di compattezza ed autosufficienza.

Rispondere al desiderio dell’altro e desiderare profondamente l’altro potrebbero far venire alla luce antichi bisogni di dipendenza scacciati dalla coscienza, potrebbe in un una parola far sentire persi, spaesati, come un viaggiatore che si trova in un paese straniero senza conoscerne la lingua.

Cerchi uno psicologo psicoterapeuta a Milano? Contatta la dott.ssa Sibilla Ulivi

Narcisismo patologico

Altri articoli sull'amore

L’uomo narcisista e l’amore

A tutte le donne è capitato nel corso della loro vita di imbattersi in un uomo narcisista. Non a tutte è però successo di innamorarsene. Di solito la donna che cade preda di questa tipologia di uomo non se ne innamora una volta soltanto nella vita. Tende fatalmente a ripetere la scelta, sulla scia di un fantasma paterno molto ingombrante.

Leggi l'articolo

La donna narcisista in amore

Generalmente si tende ad associare la personalità narcisistica al sesso maschile, più che altro sulla base dei racconti delle molte donne che lamentano la freddezza e l'incostanza in amore dei loro partner. L'apparente maggiore frequenza di tratti narcisistici negli uomini si spiega proprio a partire dalla maggiore disponibilità del sesso femminile nel raccontare e denunciare le sofferenze patite all'interno delle relazioni di coppia.

Leggi l'articolo

Amore borderline

L'amore nei confronti di un soggetto borderline, non di rado persona sensibile e coinvolgente, è destinato nel tempo ad essere messo a dura prova dalla sua profonda instabilità, frequentemente frutto di esperienze traumatiche infantili. Tre sono le aree della personalità borderline che impattano fortemente nelle relazioni intime: l'oscillazione continua fra idealizzazione e svalutazione di sè e dell'altro, la rabbia e l'impulsività.

Leggi l'articolo

L'uomo narcisista: il circuito infernale del desiderio

Jacques Alain Miller, erede del pensiero di Jacques Lacan, parla di "circuito infernale del desiderio ossessivo" per descrivere il fenomeno di azzeramento del desiderio sistematicamente operato da uomini così detti "ossessivi" (in gergo meno specialistico diremmo "narcisi" ) all'interno dei loro rapporti amorosi.

Leggi l'articolo

Stima e amore

Quando amiamo profondamente qualcuno lo ammiriamo. Il che non vuol dire che ogni volta che aprezziamo una persona di conseguenza la amiamo. Si parla di amore infatti quando l'ammirazione si fonde con un'attrazione su un piano anche fisico. In ogni caso non esiste alcun amore che non comporti pure sentimenti di intensa stima.Che significa stimare l'oggetto del nostro amore?

Leggi l'articolo

Il rapporto sessuale e l’amore secondo Lacan

Lacan diceva che il rapporto sessuale non esiste. Non è cioè mai possibile fare Uno con l’Altro attraverso la sessualità. L’uomo e la donna conservano infatti una loro diversità incolmabile, pur nel rapporto sessuale. Che dunque, a rigore, rapporto non è.

Leggi l'articolo

Quando il rifiuto è una domanda d’amore

Il rifiuto, anche quello più ostinato, freddo o rancoroso spessissimo nasconde una domanda disperata d’amore e una profonda paura d'amare. Chi utilizza tale modalità all’interno dei rapporti amorosi ne è come soverchiato, sa che non porterà nulla di buono eppure non ne può fare a meno.

Leggi l'articolo

Amare è dare all'altro ciò che non si ha

L'aforisma lacaniano "amare è dare ciò che non si ha" coglie un aspetto fondamentale dell'amore, la generosità. Amare è dare, donare all'altro. Ma che cosa offriamo? Qualcosa che possediamo?  Regali, cibo, cure? Lacan è preciso, dice: dare " ciò che non si ha". E qual è questo bene intangibile che non possediamo ma che nello stesso tempo possiamo mettere a disposizione dell'altro? Semplicemente la nostra presenza, l'esserci in quanto mancanti dell'altro. Allora doniamo la nostra mancanza, il fatto stesso di non essere completi senza l'altro, di non poter vivere senza di lui.

Leggi l'articolo

Eros e Agape: contrapposizione o complementarietà?

Eros e Agape sono due modi per dire l'amore. Comunemente vengono contrapposti per indicare da una parte l'amore carnale, dall'altra quello spirituale. Ma è proprio di questo, di una loro avversione reciproca, che si tratta? Eros deriva dall'antica Grecia ed indica l'amore fra uomo e donna, inteso come sentimento di natura sessuale. Si tratta dunque di un amore che scaturisce da una base fisica

Leggi l'articolo

Masochismo femminile e amore

Cosa spinge alcune donne a ricercare nella vita sempre le stesse tipologie di uomini che fanno soffrire? Perché sono irresistibilmente attratte dal tormento in una relazione? E perché solo nel dolore riescono a sentirsi vive, ad avere cioè il senso non tanto di essere amate ma di amare?

Leggi l'articolo

Masochismo e amore

Nella mia pratica clinica mi accade frequentemente di ascoltare persone, anche di notevole intelligenza e spessore, invischiate in relazioni distruttive per il proprio equilibrio ed autostima. Queste sono portate ad accettare e portare il peso di rapporti all'insegna della sofferenza. Non solo, spesso accade che proprio i legami più sofferti siano quelli considerati più intensi dal punto di vista emotivo, come se da un certo punto in poi non fossero solo subiti ma attivamente ricercati per una sorta di oscuro piacere ricavato dal tormento.

Leggi l'articolo

Tre tratti tipici dell'isteria

L' isteria, disturbo diffuso ai tempi di Freud e fino a qualche tempo fa presente come categoria a se stante all'interno dei manuali diagnostico statistici dei disturbi mentali, oggi non è affatto sparita, anche se assume delle sembianze un po' diverse rispetto all'epoca del padre della psicoanalisi.

Leggi l'articolo