Skip to main content

La solitudine del bambino

Sguardo sfuggente, sorriso (se proprio si deve fare) appena abbozzato, spalle ricurve, andatura incerta, tic nervosi, inappetenza. Oppure, solo apparentemente al rovescio, occhi dall’espressione febbrile che non poggiano mai su nulla, risata sguaiata, atteggiamento da bullo, ostinazione, fame insaziabile.

Il sembiante del bambino preda di sentimenti di vuoto e di solitudine è sempre lo stesso, la  mimica, il corpo non possono nasconderne il disagio, che spinge subdolamente  verso l’implosione o violentemente nella direzione della deflagrazione.

Eppure, nonostante tutto, questo bambino tendenzialmente non cessa mai di offrire all’adulto degli spunti per essere aiutato. Anche se apparentemente rifiuta ogni mano tesa la sua necessità di attenzione non si spegne.

Spesso esso si manifesta con richieste assillanti, piagnucolose e incontentabili oppure con comportamenti fastidiosi, provocatori, esibizionistici o palesemente contro le regole. Il bisogno di essere visti non si eclissa mai del tutto, salvo in casi estremamente gravi in cui si verifica una sorta di pietrificazione vitale.

I problemi dei genitori contemporanei

Il bambino solo è tipicamente il figlio della contemporaneità. Ha tutto sul piano dell’avere ma pochissimo su quello della presenza. I suoi genitori, non raramente già separati dopo pochi anni di matrimonio, sono eccessivamente assorbiti dal lavoro, dalle loro vite irrisolte  e dai problemi della vita pratica.

La questione dell’invasività del lavoro a discapito della vita privata oggigiorno non colpisce più  soltanto i professionisti di alto livello, ma ormai anche quelli “medi”, che guadagnano bene (pur senza essere ricchi e senza occupare posizioni apicali) o che, ancora peggio, fanno salti mortali per mettere insieme uno stipendio decente.

Tutti i lavoratori oggi (a parte gli impiegati semplici con contratti sicuri, che possono permettersi di lavorare otto ore secche e poi staccare allo scadere del tempo dovuto all’azienda), rispetto a solo  trenta/quarant’anni fa sono  costretti a erodere dalle giornate molto del tempo tradizionalmente dedicato alla famiglia e ai figli, pena l’espulsione dall’ingranaggio lavorativo.

E sul lavoro tutti debbono performare, non solo in termini di resa. Bisogna apparire sempre giovani, dinamici, brillanti.

Ne deriva una situazione in cui i bimbi vivono concretamente una condizione di solitudine affettiva, soprattutto quando nessuno dei due genitori ha la possibilità di lavorare meno, di essere socialmente meno splendente  e di dedicare più energie alla famiglia.

Come può un bambino non andare incontro a sentimenti di abbandono quando magari un padre lavora in un’altra città e la madre torna a casa  alle otto di sera, stanca, nervosa e bisognosa solo di silenzio e di pace? Come può un piccolo non sentirsi invisibile nel vedere rincasare una mamma che sosta giusto il tempo di cambiarsi per poi uscire nuovamente per la cena di lavoro?

Il bambino che ha passato la giornata a scuola e poi con la baby sitter, la tata o nonna che sia, come potrebbe non cercare di attirare l’attenzione di genitori visibilmente lontani sul piano psicologico? E come giudicare quel padre o quella madre distrutti dalla stanchezza che diventano sbrigativi verso le richieste affettive e intolleranti rispetto ai comportamenti “troppo vivaci” dei loro bambini? Come possono opporsi alla dipendenza da videogiochi, da televisione o da cibo se essi sono l’unica cosa che sembra momentaneamente placare la fastidiosa richiesta di attenzione del figlio?

Accanto alle madri e ai padri che hanno la fortuna di essere complici e affiatati nonostante la durezza della vita, e che  dunque possono trarre anche dal rapporto l’energia vitale per i loro piccoli, quante coppie sono in difficoltà se non in guerra fra di loro? Senza pensare alle problematiche di natura psicologica che, già presenti, in molti individui  si accentuano proprio dopo la nascita dei figli.

Ci vuole un equilibrio di ferro per conciliare i ritmi e la complessità imposti dalla società in cui viviamo  con la domanda insaziabile di amore e di presenza dei bambini. Considerando anche che gli adulti diventano genitori sempre più in là con gli anni, quando le energie cominciano a calare e certe abitudini da persone totalmente libere di disporre del proprio tempo extralavorativo faticano a essere cambiate.

I genitori di quarant’anni con figli piccoli fanno una fatica supplementare a rinunciare a hobby, interessi e attività varie consolidate almeno per un decennio di vita senza troppe preoccupazioni.

Mettiamoci anche il  tipo di mentalità “egoistica” ed “edonistica” figlia di questi tempi e si coglie appieno quanto alla base della sofferenza del piccolo ci sia sempre la difficoltà del genitore, in un modo o nell’altro. Lo spirito di sacrificio non è più un valore condiviso, sotto alcuni punti di vista fortunatamente. Allora a cosa appellarsi?

La cura dei genitori cura il bambino

In questo scenario è quanto mai necessario allora che i genitori affinino le loro capacità di osservazione e trovino la forza di rendersi conto quando i figli hanno dei sintomi, anziché colpevolizzarli, rimproverarli e far sotto sotto finta che vada tutto bene.

Mettere la testa sotto la sabbia raramente paga, così come non è produttivo esasperare con previsioni catastrofiche una condizione che può essere superata. L’infanzia, fortunatamente, è un territorio molto malleabile e cambiamenti anche radicali possono avvenire.

Vedere dunque serve, serve molto per aggiustare il tiro. Se le condizioni esterne non sono modificabili in termini di riduzione di orari di  lavoro bisogna concentrarsi sulla qualità del tempo che i bimbi trascorrono fuori e dentro casa.

Evitare di sovrastimolare il piccolo con troppe attività al di fuori della scuola è fondamentale,  così come lo è cercare di non lasciarlo troppo a lungo in balia di internet e del rapporto solipsistico con la tecnologia o il cibo spazzatura.

Il genitore così come può affinare la sua sensibilità rispetto alla sofferenza del bambino, può anche migliorare la capacità di osservazione  dei suoi eventuali  talenti o punti di forza, tentando di coinvolgerlo in attività condivise.

Chiaro che per tutto ciò ci vuole tempo, tempo da sottrarre a se stessi, al proprio sonno e alle proprie esigenze narcisistiche.

Se è vero che il bimbo ha bisogno di abituarsi a giocare da solo e di diventare autonomo, è altrettanto vero che egli necessita per molto tempo di un contenimento genitoriale, che serve a sostenere e a non soffocarne la soggettività nascente.

Il piccolo va guardato negli occhi, ascoltato, coccolato e al tempo stesso lasciato libero di esprimersi. L’adulto può prendersi i suoi spazi, conscio però che la vita non può più essere la stessa di prima. La nascita di un figlio ne rivoluziona irreversibilmente le dinamiche e soprattutto le priorità.

Una psicoterapia può aiutare l’intero sistema famiglia, sia per quanto riguarda la gestione pratica ma soprattutto per ciò che concerne il significato più profondo dell’essere genitori.

Fare il “lutto” della gioventù perduta e abbracciare la maturità con le sue luci e le sue molteplici ombre  si rivela  per molti un aiuto fondamentale nella cura del malessere infantile.

Guardare la crisi del genitore, prenderla in carico ed elaborarne insieme la complessità è l’unica via per sbloccare la situazione di disagio del bambino.

Come sempre questo lavoro comporta, da parte di chi chiede aiuto allo psicoterapeuta, collaborazione attiva e risveglio di una passione verso la scoperta di sé.

La vitalità recuperata nell’adulto, il suo desiderio di farcela come essere responsabile, serio ma non “serioso”, sicuramente affaticato ma non sopraffatto,  si dimostrano essere gli antidoti più potenti ai sentimenti di vuoto dei piccini, contaminati per questa via dalla fiducia e dalla forza ritrovata in chi è lì per guidarli  nella vita.

Rapporto genitori figli

Altri articoli di attualità

La non accettazione del limite

Che significa rifiutare i propri e altrui limiti? Da dove origina tale attitudine? E quali ricadute ha sulla vita?

Un po' tutti gli esseri umani tendono a non voler accettare la propria castrazione, ovvero la limitatezza del proprio essere e delle sue possibilità espressive e d'azione. Anche i bravissimi, i più talentuosi hanno un punto debole, una macchia cieca che offusca in parte la loro lucidità. È un dato di struttura: la perfezione assoluta non è propria dell'umano, che è tale perché è diviso, lacerato, incompleto.

Leggi l'articolo

L'incontro con lo straniero

Davanti al progressivo aumento nelle nostre città di soggetti provenienti da altri paesi assistiamo ad un parallelo incremento del sentimento dell’angoscia nei cittadini. Perché ci angosciamo? Siamo i soli a sentirci disorientati dal contatto con il diverso o accade anche allo straniero stesso di sentirsi insicuro e diffidente?

Leggi l'articolo

Il bullismo visto dalla compagnia teatrale Quelli di Grock. Osservazioni sullo Spettacolo “Io me ne frego”.

Biglia e Rospo sono due ragazzini molto diversi. L’uno studioso, un po’ timido, ancora acerbo nel corpo. L’altro allergico alla scuola, chiacchierone, fisicamente prestante. Stanno bene insieme, sono amici. Tra loro c’è uno scambio spontaneo e vivace, al di là delle differenze caratteriali. La presa di giro, quando c’è, è lieve, non punta a distruggere ma esprime l’attrazione di fondo per la particolarità dell’altro.

Leggi l'articolo

Il culto moderno dell'apparire

Apparire è senz'altro uno dei principali diktat moderni. L'uomo contemporaneo è cioè pesantemente incalzato, fin dai banchi di scuola, ad esibire agli occhi del suo contesto sociale di appartenenza un'immagine di forza e di successo.

Leggi l'articolo

Il valore dei "no" del padre

La più importante e strutturante forma di limite che un essere umano normalmente dovrebbe incontrare agli albori della sua esistenza è quella incarnata dalla figura paterna. Alla necessaria fusionalità con la madre sarebbe cioè auspicabile che seguisse una "castrazione simbolica" operata dal padre, il quale, riattirando su di sè il desiderio della donna, staccherebbe così il bambino da quel godimento assoluto.

Leggi l'articolo

Verso la fine dell' anno scolastico: domande e risposte

I nostri figli adolescenti stanno iniziando a mostrare segni di cedimento a scuola. Come possiamo aiutarli ad arrivare alla fine dell'anno scolastico? 

Leggi l'articolo

L'essere, la mancanza e la schiavitù del possesso

L'essere umano è mancanza a essere, è cioè attraversato da una mancanza incolmabile, legata alla sua insufficienza strutturale, allo strappo patito rispetto ad un tempo mitico di pienezza. L'oggetto, insegna Freud, è da sempre perduto, può solo venir cercato all'infinito. Ogni suo ritrovamento nel reale è un inganno, un'allucinazione. La mancanza non si colma, non si può colmare, mentre la pulsione continua a spingere con forza acefala verso i suoi oggetti nonostante il niente appaia regolarmente al fondo di ogni soddisfazione puramente materiale.

Leggi l'articolo

Elogio del vuoto

Spesso siamo portati a credere che il valore del tempo risieda nella quantità di cui ne possiamo disporre per fare delle cose. Ci lamentiamo continuamente di non averne abbastanza, nella misura in cui ci percepiamo incalzati dalla necessità del far fronte a mille impegni da cui davvero non possiamo esimerci.

Leggi l'articolo

Fronteggiare la malattia

La malattia, la lesione, il deteriorarsi di un organo, una parte del corpo per gli esseri umani non sono soltanto fenomeni che investono la sfera somatica. Essi hanno un impatto enorme soprattutto sulla psiche di chi ne viene colpito.

Leggi l'articolo

Il difficile equilibrio tra la donna e la madre

Ogni donna che diventa madre incontra prima o poi un momento in cui sente il richiamo di un desiderio che va al di là di quello di occuparsi di suo figlio. Il suo essere semplicemente madre ad un certo punto non le basta più, la dedizione totale si allenta e riaffiora un desiderio d'altro.

Leggi l'articolo

Il disagio della giovinezza

La giovinezza è quel lasso di tempo nella vita di una persona che segue l'adolescenza e prelude all'età adulta. È di durata variabile, generalmente si situa fra i venti ed i trent'anni circa. A differenza dell'adolescenza, connotata per lo più dalla ribellione e dalla spinta violenta alla differenziazione dal contesto di origine, implica la ricerca di una dimensione personale che non sia però più in opposizione netta all'Altro, ma a cui sia permesso un inserimento e una possibilità di realizzazione concreta nella societá.

Leggi l'articolo

Quando la spinta alla performance blocca

A molti può capitare nel corso della vita di bloccarsi davanti ad un compito che comporta la presa di parola in presenza dello sguardo di altri esseri umani. Un esame, un discorso pubblico, una riunione mettono alla prova la capacità di sostenere lucidamente il nostro pensiero nel qui ed ora dell'incontro con una pluralità di punti di vista, senza possibilità di cancellature, rettifiche o ripensamenti.

Leggi l'articolo