Skip to main content

Affrontare la morte di una persona amata. Domande e risposte.

Possiamo avvertire una gamma sfumata di sensazioni, che vanno da una lieve depersonalizzazione alla percezione che ciò che ci circonda sia irreale e privo di senso.

Le coordinate entro cui abitualmente ci muoviamo, la nostra routine, le nostre abitudini vengono sconvolte, tutto ciò che per noi fino a poco prima dell’evento aveva importanza e assorbiva le nostre energie ci appare di colpo inutile e fatuo. Potremmo accostare la morte di una persona cara ad un vero e proprio trauma, qualcosa che come una meteora si abbatte su di noi con una violenza tale da fratturare il senso di continuità sul quale si poggia la nostra esistenza quotidiana. Non si tratta di dolore ma di una forma di spaesamento, di stupore, che molti tengono a bada rifugiandosi nell’azione, nelle mille incombenze pratiche che di solito seguono la morte. Ma una volta finito tutto, cessate le varie attività, gli abbracci, le parole, il cordoglio di amici e parenti può improvvisamente tornare sotto forma di vuoto. Il dolore vero e proprio arriva allora con un po’ di ritardo rispetto all’evento di perdita e si associa al senso di mancanza. La persona che amiamo è scomparsa ma non è sparito con lei il nostro amore. Che quindi incontra l’assenza del suo oggetto, la pena del non poter vedere, non poter sentire, non poter stringere più…

Come si può reagire al dolore?

Non esiste un modo standard per fronteggiare la sofferenza, né è auspicabile che la reazione al dolore sia immediata. Purtroppo nella nostra società non c’è molto spazio per il tempo lungo del dolore: i diktat sociali impongono felicità e benessere. Spesso le persone cercano di adeguarsi alle aspettative sociali indossando una maschera di adeguatezza e negando la sofferenza. Noi psicoanalisti sosteniamo che il “lutto rapido”, ovvero il veloce ristabilimento dello stato di equilibrio precedente alla perdita, non sia mai un bene, perché impedisce alla nostra psiche di compiere fino in fondo il vero “lavoro” del lutto. Ricordare, piangere, parlare della persona scomparsa, raccogliersi in se stessi sono tutte modalità che il nostro inconscio mette in campo per elaborare ciò che è accaduto. Solo dopo aver ricordato, aver pianto possiamo dimenticare e asciugare le nostre lacrime. Solo dopo un tempo necessario per renderci conto dell’irreversibilità della morte possiamo essere nuovamente liberi di tornare ad amare e vivere. Negare tutto questo, accorciare i tempi per recuperare la vita di prima, buttarsi maniacalmente nel lavoro o in mille progetti rischia in realtà di allungare il tempo del lutto, di renderlo infinito poiché ciò che non affrontiamo, ciò che mettiamo sotto il tappeto, finisce sempre per tornare fuori, a volte anche sotto forma di veri e propri sintomi depressivi. Non sono rare le depressioni che seguono lutti non elaborati.

Come si deve comportare chi è vicino al qualcuno che ha subito una perdita?

Un partner, un familiare, un amico sono di solito le figure più vicine nel momento del lutto. Per loro non è sempre facile capire come comportarsi con il loro caro. Lo vedono diverso, sofferente, chiuso in se stesso. Per cercare di distoglierlo da uno stato che reputano negativo finiscono spesso per insistere affinchè parli, partecipi ad attività sociali, si occupi di qualcosa. Con l’effetto però di spingere troppo, di forzare l’altro prematuramente, non rispettando adeguatamente il suo diritto alla sofferenza. Queste reazioni sono di solito il frutto di una difficoltà sia a capire il meccanismo che scatta durante un lutto che a tollerare il dolore dell’altro, il suo non essere più l’uomo o la donna allegri e positivi di una volta. Stare accanto a qualcuno che soffre non è mai compito semplice, perché richiede la capacità autenticamente altruistica di sostare nel suo dolore, tollerarlo, accoglierlo senza precipitarsi a volerlo estirpare, curare a tutti i costi. “Esserci senza esserci” è la sfida in gioco: essere presenti, reperibili, disponibili all’ascolto se l’altro ha bisogno di parlare evitando di gravargli addosso con la nostra domanda di normalità.

Altri articoli sulla depressione

Disturbo bipolare, personalità borderline e schizofrenia: quali differenze diagnostiche?

Il disturbo bipolare (sindrome maniaco-depressiva) non è immediatamente riconoscibile dal disturbo borderline di personalità, perché entrambi hanno in comune una serie importante di sintomi. Inoltre, essendo presenti nei due casi sintomi psicotici, si può creare confusione con la schizofrenia.

Leggi l'articolo

Depressione e amore: difficoltà e speranze

Frequentemente capita di ricevere chiamate angosciate da parte di partner di persone scivolate nella solitudine radicale della depressione.

Leggi l'articolo

Depressione nevrotica o melanconia?

In psicoanalisi in genere proponiamo una differenziazione tra forme depressive di matrice psicotica e nevrotica.Queste non le distinguiamo sulla base dei sintomi, cioè dei modi di manifestarsi della depressione, che per lo più sono simili nelle due condizioni.

Leggi l'articolo

Affrontare la morte di una persona amata. Domande e risposte.

Cosa ci accade quando perdiamo una persona cara?

Dopo la morte di qualcuno che amiamo non sempre avvertiamo subito il dolore. Possono passare dei giorni o anche dei mesi prima che l’ondata di sofferenza ci travolga. Nei momenti immediatamente successivi alla perdita, in particolar modo se questa è improvvisa, siamo di fatto sotto shock.

Leggi l'articolo

Il complesso della “madre morta”: prima parte

In “Narcisismo di vita, narcisismo di morte”, testo di Andrè Green pubblicato nel 1983, troviamo una descrizione approfondita della figura della così detta “madre morta”, frutto delle riflessioni dell’autore intorno a quei pazienti nevrotici  le cui analisi (anziché dare centralità ai sintomi nevrotici) girano sostanzialmente intorno alla depressione e alle tematiche narcisistiche connesse.

Leggi l'articolo

Depressione e creatività

Sembra un controsenso, eppure chi è predisposto verso affetti depressivi spesso mostra anche tratti di originalità e creatività, che in genere possiamo riscontrare nel variegato campo delle arti. L’apparente contraddizione è evocata dalla paralisi e stagnazione associate alla depressione, che contrastano con l’idea dell’attività e dell’energia insite nell’atto creativo.

Leggi l'articolo

Verrà la morte e avrà i tuoi occhi

L'inventore della psicoanalisi ne era profondamente convinto: la poesia coglie con immediatezza stati dell'animo che la ragione descrive, circonda col pensiero senza tuttavia afferrarne il cuore pulsante.

Leggi l'articolo

"Il depresso"

Nella poesia di Alda Merini " Il depresso" troviamo una magistrale descrizione di alcuni tratti tipici della psiche di soggetti che soffrono di depressione, nonché del tipo di relazione che li lega a persone che sono affettivamente coinvolte con loro.

Leggi l'articolo

Elogio della malinconia

C’è una differenza enorme fra la melanconia clinica e tutto ciò che definiamo genericamente come malinconia. Così come non possiamo ridurre la malinconia come stato d’animo alla depressione patologica, benché condivida con essa alcune caratteristiche.

Leggi l'articolo

Il complesso della madre morta parte due: particolarità del transfert

La figura della madre morta di Andrè Green la ritroviamo in molti quadri clinici caratterizzati da un clima depressivo di superficie che sottende una ferita antica in relazione alla persona della madre. 

Leggi l'articolo

Cedere alla depressione, la via più facile

Lo psicoanalista francese Jacques Lacan sosteneva che la depressione in molti casi, quelli più comuni e meno gravi, fosse la conseguenza di una sorta di " viltà morale", legata alla fatica di sostenere la vitalità del proprio desiderio più intimo.

Leggi l'articolo

Ansia, depressione e sintomi psichici:possibili ricadute sulle relazioni affettive

Spesso chi soffre di un qualche sintomo psichico, sia esso di ansia o di depressione, si trova confrontato con un senso di incomunicabilità in relazione a chi gli sta accanto. I parenti e gli amici frequentemente faticano a comprendere che cosa gli stia accadendo.

Leggi l'articolo