Skip to main content

Vivere nel presente

Le faccende pratiche del quotidiano a cui siamo chiamati a far fronte finiscono così per sottrarci il senso del gusto e dell'elementare gioia di esserci, trasformandoci in esseri efficienti ma un po' ingrigiti, meccanizzati, assaliti dalle preoccupazioni per un futuro che incombe sottilmente come un'ombra carica di minacce. Inseguendo l'ora della felicità, temendo di non riuscire ad agguantarla, manchiamo l'appuntamento con il nostro tempo.

Se da una parte la routine, la successione prevedibile degli eventi, la scansione dei vari momenti della giornata, l'azione, il lavoro, il porsi degli obiettivi sono in se stessi dei potenti antidoti contro ansia e depressione poiché forniscono una cornice che contrasta inerzia e vuoto di senso, una loro ipertrofia può diventare letale nei confronti della creatività individuale e quindi risultare castrante.

La soggettività di ciascuno di noi infatti è attraversata da precarietà, debolezze, contraddizioni, ripensamenti, sbandamenti, che mal si conciliano con la linearità impersonale e robotica di orari, scadenze, risultati. Se questi ultimi prendono il sopravvento sulle nostre vite ecco che scatta un invisibile malessere, come una sorta di impercettibile prigionia che tiene avvinti e soffoca le energie più autenticamente produttive. Ne deriva una sorta di schiacciamento di ciò che è schiettamente umano in favore di un ideale di controllo, efficienza, ordine. L' ingranaggio funziona bene ma la sua anima e' morta, la sua benzina destinata ad esaurirsi.

Che fare allora per non restare intrappolati negli artigli di un sistema di vita, come quello contemporaneo, che pare penalizzare tutto ciò che per sua natura non è conforme al Dio "prestazione"? Come fare a sopravvivere come esseri pulsanti, vivi, desideranti? Come resistere se non si ha la possibilità di cambiare ambiente, città, modo di vivere? Come custodire lo spazio di una dimensione interiore, come non azzerare dietro a rigidi armamentari difensivi l'inaggirabile questione esistenziale della nostra precarietà?

Radicarsi saldamente al presente appare per certi versi una delle risposte possibili. Non serve tanto il pensiero, lo sforzo intellettuale. Ci vogliono i sensi e molta attenzione per afferrare le piccole, banali, prosaiche cose dei giorni più ordinari. Che, se colte, sprigionano ricchezze impensate.

Sviluppare la nostra capacità di soffermarci sulle cose, sulle situazioni, sulle persone, sugli stati emotivi, imparare a sostare, a rimanere fermi, in bilico fra l'immediato passato e il futuro non ancora dispiegato può davvero aiutarci a sottrarci alla triste sensazione di vacuità esistenziale, di sprofondamento nel vuoto dell'assenza di senso.

L'attitudine contemplativa, sia essa di un fiore, di un profilo, di un'atmosfera, di un'emozione ci trascina fuori da noi stessi, ci distoglie da un interesse monocromatico verso la nostra persona e i suoi motivi di cronica insoddisfazione. Ci permette di andare verso l'altro, ci fa aprire, ci dispone all'incontro con il nuovo. Che può corrispondere anche a quella parte inconscia di noi che non coincide con il nostro polveroso e stanco Ego.

Altri articoli sulla depressione

La forza di volontà

La forza di volontà può essere accostata alla perseveranza, ovvero alla capacità dell’Io di mantenere una rotta e una direzione nonostante la fatica, le condizioni avverse e la lontananza dall’obiettivo.

Leggi l'articolo

L’abuso emotivo fra infanzia ed età adulta

L’accettazione in età adulta di un comportamento di abuso emotivo da parte di un partner o di una figura affettivamente significativa sottende sempre la presenza nell’infanzia di chi subisce una serie di abusi e umiliazioni non elaborati. 

Leggi l'articolo

Due tipologie di insoddisfazione

Il sentimento di insoddisfazione in genere viene percepito come una sensazione interiore di irrequieta mancanza, che può accompagnarsi alla rassegnata percezione di esclusione da una supposta condizione di felicità senza sbavature.

Leggi l'articolo

Due facce della depressione

Non esiste una tipologia “unica” di depressione; anche se alcuni sintomi visibili sono apparentemente gli stessi (apatia, perdita di interessi, umore malinconico e triste, ritiro sociale, senso di disvalore) le cause retrostanti possono essere molto diverse.

Leggi l'articolo

Depressione e perdita: come uscirne?

La perdita, di una relazione, di un lavoro, della salute, di una persona cara può sospingere verso lo sviluppo di affetti depressivi.

Leggi l'articolo

Emotività e forza d’animo

Quando si affrontano situazioni complesse o fuori dall’ordinario (malattie, separazioni, perdita del lavoro, lutti ecc…) è quasi inevitabile non incorrere in momenti di sconforto o in reazioni emotive spropositate.

Leggi l'articolo

La psicoterapia nella depressione

Le depressioni non rispondono tutte nella stessa maniera all’uso della parola, alcune di esse ne beneficiano moltissimo mentre altre non trovano alcun sollievo nell’esercizio della dialettica ma abbisognano soprattutto del supporto della relazione.

Leggi l'articolo

La depressione post adolescenziale

L’adolescenza, pur nella sua forma più burrascosa e difficile, rappresenta un momento della vita in cui accanto al disagio a volte intensissimo permane un’energia a tratti travolgente.

Leggi l'articolo

Narcisismo e depressione latente

La depressione, in questo momento storico più che mai, è una problematica  trasversale a molte domande di cura. 

Leggi l'articolo

Cinismo e depressione nella contemporaneità

La forma depressiva più comune nella contemporaneità è legata a un certo bipolarismo, che non si inquadra perfettamente nella sindrome bipolare benché mantenga con essa un rapporto di somiglianza di fondo.

Leggi l'articolo

Depressione e tristezza

Il termine depressione spesso viene evocato in maniera impropria, per riferirsi o a banali cadute di tono dell’umore o a stati dell’animo più complessi, che comunque restano ancora sotto l’ombrello della tristezza o di sentimenti sfumatamente luttuosi.

Leggi l'articolo

Il potere terapeutico della musica

La musica ha un indubbio potere terapeutico, soprattutto per ciò che riguarda le problematiche legate allo stress, all’ansia e a certe forme depressive.

Leggi l'articolo