Skip to main content

La forza del non agire

La qualità non può dissociarsi neppure per un attimo dalla quantità, l'eccellenza si deve coniugare sempre e comunque con il profitto e se ciò non è possibile allora si può sacrificare.

In questo clima il limite umano viene considerato come un problema. Il forte è quello che ha più energie, che produce di più. Non importa se ciecamente, il tempo del pensiero è tempo sprecato, tempo sottratto alla produzione. La riflessione, quando è proprio necessaria, è bene che si limiti a "processare" le informazioni che riguardano il proprio orticello, le visioni di più ampio respiro portano il seme del dubbio e dunque vanno evitate perché fanno perdere tempo e focalizzazione sui risultati.

Si assiste così un po' in tutti i campi ed a tutti i livelli ad un impoverimento delle potenzialità dei singoli lavoratori, ridotti ad ingranaggi passivi di un sistema che ha le sue leggi. Stanchezza cronica, stress, frustrazione, aggressività e un generale senso di depressione ne costituiscono così inevitabili patologie. Sempre l'essere umano si ammala quando si trova a vivere in disaccordo con la propria natura più profonda. Il mancato rispetto del limite (a cui si associa come il rovescio di un guanto la ricchezza dell'attività immaginativa e della spinta desiderante) produce effetti tossici e la vita si ammala. Inoltre quanto più un soggetto pensa di dover aderire a determinate maschere (convincendosi di una sua strutturale inadeguatezza) tanto più si ritrova ad essere vittima di meccanismi di impotenza e auto svalutazione.

Ora, è possibile porre un rimedio a questi mali dell'anima? Se non è immediato e praticabile da tutti il contribuire a modificare radicalmente il contesto sociale, è però alla portata del singolo un'operazione di rovesciamento delle idee dominanti, così da poter opporre al clima omologante un'altra consapevolezza, che faccia in parte da scudo all'adesione mimetica e all'identificazione con i "non valori" imperanti. Ciò non significa andarvi contro platealmente. Piuttosto si tratta di promuovere un progressivo cambiamento di punto di vista, che porti a raggiungere un distacco interiore rispetto alle attese sociali. Da esso può derivare un recupero delle proprie energie personali e un cambiamento nell'approccio al lavoro e alle varie incombenze esistenziali.

La psicanalisi può offrire un contributo tangibile ai fini di quest'opera di " disalienazione" , perché mette al centro delle sue riflessioni la nozione di "non agire" , in linea con le filosofie orientali e a ben vedere pure con la nostra tradizione cristiana più autentica. Che significa valorizzare la passività in contrapposizione al culto volontaristico dell'azione? Il discorso non ha nulla a che vedere con un elogio dell'ozio o del disimpegno.

Sviluppare la capacità di "non agire" vuol dire trasformarsi in esseri ricettivi, aperti all'incontro e all'accoglienza di ciò che accade, di ciò che non ha ancora un nome e non è immediatamente incasellabile. L' "Io" in quanto istanza volontaristica e di controllo deve farsi da parte, per lasciare spazio alla sorpresa, al non ancora vissuto e saputo. In modo che la meraviglia diventi un atteggiamento mentale di fondo nei confronti dell'esistenza.

Curiosità, capacità di stupirsi e accoglienza dell'ignoto non sono affatto in contrapposizione all'impegno e al dare vita a qualche cosa di tangibile, anche nella vita di tutti giorni, nell'ordinario quotidiano. Il prodotto a cui danno luce è però frutto di un atto creativo perché non ripetitivo, non affannato, non accecato dall'abitudine e affrancato da ciò che è universalmente considerato giusto e desiderabile. L'atto risulta così non inquinato dal "dover essere" ma potenziato dell'emergenza della dimensione inconscia e soggettiva di chi lo compie.

Questa è la virtù del "non agire": saggezza, non rassegnazione. La sua forma, per riprendere una nota metafora taoista, la potremmo paragonare a quella dell'acqua, uno dei simboli che meglio rappresentano la passività capace di sprigionare forza, la non intenzionalità ricca di energia.

Altri articoli sulla depressione

Disturbo bipolare, personalità borderline e schizofrenia: quali differenze diagnostiche?

Il disturbo bipolare (sindrome maniaco-depressiva) non è immediatamente riconoscibile dal disturbo borderline di personalità, perché entrambi hanno in comune una serie importante di sintomi. Inoltre, essendo presenti nei due casi sintomi psicotici, si può creare confusione con la schizofrenia.

Leggi l'articolo

Depressione e amore: difficoltà e speranze

Frequentemente capita di ricevere chiamate angosciate da parte di partner di persone scivolate nella solitudine radicale della depressione.

Leggi l'articolo

Depressione nevrotica o melanconia?

In psicoanalisi in genere proponiamo una differenziazione tra forme depressive di matrice psicotica e nevrotica.Queste non le distinguiamo sulla base dei sintomi, cioè dei modi di manifestarsi della depressione, che per lo più sono simili nelle due condizioni.

Leggi l'articolo

Affrontare la morte di una persona amata. Domande e risposte.

Cosa ci accade quando perdiamo una persona cara?

Dopo la morte di qualcuno che amiamo non sempre avvertiamo subito il dolore. Possono passare dei giorni o anche dei mesi prima che l’ondata di sofferenza ci travolga. Nei momenti immediatamente successivi alla perdita, in particolar modo se questa è improvvisa, siamo di fatto sotto shock.

Leggi l'articolo

Il complesso della “madre morta”: prima parte

In “Narcisismo di vita, narcisismo di morte”, testo di Andrè Green pubblicato nel 1983, troviamo una descrizione approfondita della figura della così detta “madre morta”, frutto delle riflessioni dell’autore intorno a quei pazienti nevrotici  le cui analisi (anziché dare centralità ai sintomi nevrotici) girano sostanzialmente intorno alla depressione e alle tematiche narcisistiche connesse.

Leggi l'articolo

Depressione e creatività

Sembra un controsenso, eppure chi è predisposto verso affetti depressivi spesso mostra anche tratti di originalità e creatività, che in genere possiamo riscontrare nel variegato campo delle arti. L’apparente contraddizione è evocata dalla paralisi e stagnazione associate alla depressione, che contrastano con l’idea dell’attività e dell’energia insite nell’atto creativo.

Leggi l'articolo

Verrà la morte e avrà i tuoi occhi

L'inventore della psicoanalisi ne era profondamente convinto: la poesia coglie con immediatezza stati dell'animo che la ragione descrive, circonda col pensiero senza tuttavia afferrarne il cuore pulsante.

Leggi l'articolo

"Il depresso"

Nella poesia di Alda Merini " Il depresso" troviamo una magistrale descrizione di alcuni tratti tipici della psiche di soggetti che soffrono di depressione, nonché del tipo di relazione che li lega a persone che sono affettivamente coinvolte con loro.

Leggi l'articolo

Elogio della malinconia

C’è una differenza enorme fra la melanconia clinica e tutto ciò che definiamo genericamente come malinconia. Così come non possiamo ridurre la malinconia come stato d’animo alla depressione patologica, benché condivida con essa alcune caratteristiche.

Leggi l'articolo

Il complesso della madre morta parte due: particolarità del transfert

La figura della madre morta di Andrè Green la ritroviamo in molti quadri clinici caratterizzati da un clima depressivo di superficie che sottende una ferita antica in relazione alla persona della madre. 

Leggi l'articolo

Cedere alla depressione, la via più facile

Lo psicoanalista francese Jacques Lacan sosteneva che la depressione in molti casi, quelli più comuni e meno gravi, fosse la conseguenza di una sorta di " viltà morale", legata alla fatica di sostenere la vitalità del proprio desiderio più intimo.

Leggi l'articolo

Ansia, depressione e sintomi psichici:possibili ricadute sulle relazioni affettive

Spesso chi soffre di un qualche sintomo psichico, sia esso di ansia o di depressione, si trova confrontato con un senso di incomunicabilità in relazione a chi gli sta accanto. I parenti e gli amici frequentemente faticano a comprendere che cosa gli stia accadendo.

Leggi l'articolo