Skip to main content

L’atto della scelta

L’atto non va confuso con la semplice motilità, rimane nell’ambito del simbolico. Ci sono persone che fanno molte cose, che si danno da fare, che definiamo attive, dinamiche. Ma non è detto che compiano degli atti.

Che cos’è un atto? Potremmo pensarlo come un oltrepassamento, una trasgressione, una posizione in tutto e per tutto nuova. E’ l’istante in cui si sceglie questo e non quello, ma non a partire da un ragionamento logico, da una valutazione dei pro e dei contro degli effetti dell’azione. Un atto consiste a volte nel rifiutare di fare qualcosa, nel non voler seguire gli altri. Nell’assumere una posizione scomoda e controcorrente. Al di là del calcolo utilitaristico, di ogni interesse o vantaggio.

Potrei avere tutte le ragioni del mondo per agire ma non farlo, e viceversa. Un atto rispecchia un atteggiamento etico nei confronti del proprio desiderio.

Sposarsi, troncare una relazione, fondare un’impresa, lasciare un lavoro sono tutti esempi di atti, rappresentano delle discontinuità rispetto al piano del noto e introducono del nuovo, del non ancora visto, non ancora vissuto.

Nell’istante dell’atto la nostra soggettività si trova come sospesa tra un prima e un dopo. Tutto ciò a cui tenevamo non conta più, siamo indifferenti al futuro. Siamo in uno stato di passaggio, di totale indeterminazione.

Immediatamente dopo aver compiuto un atto non siamo più gli stessi. Ne usciamo profondamente trasformati. Irrimediabilmente la nostra vita prende un nuovo corso.

Ma un atto lo possiamo mancare. E questo può accadere sostanzialmente in due modi. O rinviandolo all’infinito o affrettandolo eccessivamente.

La sospensione dell’atto è legata ad un eccesso di pensiero: la valutazione delle ragioni favorevoli o contrarie può durare all’infinito. Abbiamo il dubbio, la procrastinazione continua. La stasi inaridente.

Al contrario possiamo scivolare precocemente nell’azione, senza che questa sia preceduta da un’opportuna riflessione che ci implica soggettivamente. Un atto vero, pur comportando una discontinuità rispetto al pensiero, non è mai fuori dal campo simbolico. Può apparire irragionevole, in controtendenza, ma non prescinde in nessun modo da una posizione etica di responsabilità.

Altri articoli sul disagio esistenziale

Lo psicologo a Milano: il malessere nelle grandi città

Che tipo di malessere tratta uno psicologo a Milano? Sicuramente incontra una varietà di sintomi, oggi in aumento: attacchi di panico, depressione, ansia, problemi con il cibo… Ma esiste una radice comune ai vari modi con cui si esprime la sofferenza? E se sì, questa è ricollegabile al contesto sociale? In psicoanalisi osserviamo come la sofferenza si manifesti in modi diversi a seconda delle epoche e dei luoghi.

Leggi l'articolo

Siamo vittime o responsabili?

E' incontestabile la subordinazione di ciascun essere umano all'ambiente che lo accoglie fin dal suo ingresso nel mondo. Il desiderio dei genitori, le loro ambizioni e aspettative condizionano e plasmano inevitabilmente la materia che costituisce ogni soggettività. Facendo sì che essa sia sempre frutto di un passato, di una storia, di un Altro che ci ha preceduto.

Leggi l'articolo

L’atto della scelta

Scegliere non coincide semplicemente con il pensare. Non consegue direttamente da una catena di pensieri o dalle conclusioni di un ragionamento. Comporta un salto, una discontinuità rispetto al piano della pura elaborazione mentale. E’ un momento a sé stante. Implica un atto.

Leggi l'articolo

La sindrome di Asperger: luci e ombre


La sindrome di Asperger fa parte della categoria dei Disturbi pervasivi dello sviluppo. Essi comportano la compromissione dello sviluppo psichico del bambino per ciò che concerne la socialità, la comunicazione verbale e non verbale e il repertorio di attività e interessi.

Leggi l'articolo

Femminilità e apertura al desiderio dell'Altro: quando diventa masochismo

La femminilità comporta strutturalmente una sensibilità speciale al desiderio dell'Altro. Questo significa che una donna, nel momento in cui sperimenta una delusione affettiva o amorosa, può facilmente andare incontro a sentimenti di svalorizzazione, di caduta depressiva ai limiti della depersonalizzazione.

Leggi l'articolo

Normalità e patologia: quali confini?

È opinione comune associare ad uno stato di "normalità" psichica l'adesione alla realtà, intesa come pacifica accettazione dei limiti imposti dall'ambiente esterno sulle nostre pulsioni e aspirazioni. La stessa civiltà infatti si basa su una quota di rinuncia alla soddisfazione delle pulsioni individuali, in virtù di un bene più grande, l'ordine e la stabilità nel reale.

Leggi l'articolo

Christmas Blues: la tristezza delle feste

Chi lavora con il disagio emotivo lo sa bene: il Natale è in grado, più che di allietare i cuori, di aprire vecchie ferite o di acuire lacerazioni non ancora rimarginate. 

Leggi l'articolo

Che cosa vuol dire decidere? 

Decidersi, prendere una posizione, capire cosa faccia al caso proprio, non restare perennemente schiavi delle attese degli altri o fermi nell’insoddisfazione, cambiare e sperimentare sono sicuramente atteggiamenti alleati della salute psichica.

Leggi l'articolo

Ripartire dopo scelte sbagliate

Come riprendere in mano la propria vita a seguito delle conseguenze nefaste di scelte sbagliate? Come non soccombere alla tentazione di rifugiarsi nel diniego della realtà o nella disperazione? Come non sommare altri errori a quelli già fatti? In altre parole: come arrestare l' "effetto domino" di negatività spesso innescato da un atto impulsivo?

Leggi l'articolo

Le ricchezze della timidezza

Nella società contemporanea essere introversi, riservati, di fondo timidi può sembrare a prima vista un handicap. Il modello culturale dominante tende infatti a incentivare chi si esibisce, chi è abile cioè, sul lavoro, nelle situazioni sociali o nei confronti dell'altro sesso, a catalizzare l'attenzione degli altri su di se', attraverso un certo uso del linguaggio e del corpo.

Leggi l'articolo

Perché paragonarsi agli altri è un errore?

Paragonarsi agli altri è un atteggiamento che non solo non favorisce alcun benessere ma costituisce persino un ostacolo a un miglioramento di sintomi o comportamenti patologici.

Leggi l'articolo

La giovinezza nella contemporaneità: parla Alain Badiou

Alain Badiou, uno dei massimi filosofi viventi, con il suo "La vera vita. Appello alla corruzione dei giovani" ci regala un'originale lettura della condizione giovanile nella contemporaneità. 

Leggi l'articolo