Skip to main content

Il panico: un fenomeno contemporaneo già scoperto da Sigmund Freud

Il panico assale più facilmente l’uomo contemporaneo rispetto ai suoi antenati, poiché si trova a vivere in una società che promuove il valore assoluto della libertà individuale. L’emancipazione dai rigidi schemi di condotta del passato offre sicuramente a tutti noi la possibilità di poter disporre pienamente della nostra vita. Ma nello stesso tempo ci confronta con un vuoto di ideali e di valori solidi che facciano da argine rispetto alla nostra capricciosità e volubilità.

Ne deriva una crescita dell’individualismo sia nella sfera sociale che affettiva. Non siamo più certi della lealtà di un collega o della stabilità di un legame. Viviamo un po’ nella precarietà del “finchè dura”. Siamo ossessionati dall’idea di dover essere sempre “al top” in tutti i campi, per non perdere attrattiva e non essere isolati. Se i vecchi principi repressivi di una volta sono venuti meno, si affermano però nuovi diktat ferocemente omologanti: sii bello, sii giovane, sii performante!

Ecco, il panico che uno psicologo rileva a Milano, è proprio legato a questa precarietà. Alla paura di rimanere indietro, di restare soli. Può insorgere sia nel momento di maggior successo e realizzazione (poiché è proprio allora che la paura di perdere tutto si fa più forte) oppure dopo un fallimento, una separazione, una perdita. In quest’ultimo caso si sperimenta la sensazione di andare alla deriva, di non avere più il conforto che l’ala grande del legame affettivo ci garantiva.

Abbiamo dunque spiegato perché il panico sia così diffuso nella società contemporanea e perché uno psicologo che lavora in una città come Milano lo incontri così spesso.

Non dobbiamo però pensare che cent’anni fa non esistesse. Freud nei suoi primi scritti già ci forniva delle descrizioni molto accurate dei fenomeni di panico, ne descriveva il carattere di “scarica”, di “attacco”, di “fulmine a ciel sereno” che noi oggi conosciamo così bene.

Freud considerava il panico una “nevrosi d’angoscia”. Alcune “psiconevrosi”, soprattutto l’isteria, mostravano frequentemente dei sintomi analoghi a quelli delle nevrosi d’angoscia, proprio per la facilità dell’angoscia ad esprimersi sotto forma organica, con sintomi centrati sul corpo (rigidità , contrazioni muscolari, mal di pancia, tachicardia ecc…). I conflitti di natura psichica trovavano così un canale somatico per palesarsi.

Questa considerazione non è da sottovalutare nel momento in cui si parla di panico. Se oggi è forse la manifestazione clinica che più si presta a dare voce alle paure dell’uomo moderno, non significa che dietro ad esso non si rintraccino delle motivazioni di natura psichica molto intime e personali, differenti per ciascun individuo.

La psicoanalisi insegna infatti a riconoscere la natura sociale di un sintomo (che lo rende tipico di un determinato contesto storico e geografico come ad esempio quello trattato da uno psicologo a Milano) ma anche quella intrapsichica. Per comprendere quest’ultima bisogna sempre andare a vedere da vicino la storia singolare di chi soffre.

Altri articoli sugli attacchi di panico

Angoscia: cos'è e come fronteggiarla

Tutti gli esseri umani, con le dovute differenze di intensità e frequenza, si trovano esposti all'esperienza dell'angoscia. C'è unanimità nel considerarla una delle sensazioni più sgradevoli e penose che si possano provare. Infatti, quando si è presi nello stato angoscioso, si percepisce un disagio difficile da localizzare perché tutto il nostro essere sembra in qualche modo venirne catturato.

Leggi l'articolo

Angoscia o attacco di panico?

L’angoscia colpisce tutti gli esseri umani, nessuno escluso. Non va confusa con il panico, in cui predomina la sensazione del completo fuori controllo. Nell’angoscia non siamo pienamente vinti, soverchiati dalla paura di impazzire come invece accade nel panico. Ci sentiamo piuttosto in attesa, nelle vicinanze di un pericolo imminente dai caratteri non ben definiti.

Leggi l'articolo

Il panico e il padre. Quale rapporto c’è?

Esiste un rapporto fra panico e figura paterna. O meglio fra panico e funzione paterna. E’ bene sottolineare questa differenza per non identificare il padre in carne ed ossa con la sua funzione. Che è quella di stabilire dei limiti, dei confini, delle soglie, delle regole. In psicoanalisi vediamo all’opera la funzione limitante paterna nel taglio del cordone ombelicale che lega il figlio alla madre.

Leggi l'articolo

Il panico: un fenomeno contemporaneo già scoperto da Sigmund Freud

Nel mio lavoro di psicoterapeuta e psicologo a Milano incontro spessissimo in chi chiede aiuto il panico, un fenomeno che, in virtù della sua diffusione, viene ormai generalmente considerato come una malattia della modernità.

Leggi l'articolo

Ansia: quando diventa patologica?

L'ansia è un affetto che sperimentiamo tutti, chi più frequentemente, chi meno. Essa può manifestarsi sotto forma di attesa angosciosa o di picco improvviso. La sua funzione "ancestrale" è quella di segnalare l'esistenza di eventuali pericoli esterni, che possono minacciare l'Integrità dell'Io.

Leggi l'articolo

Panico e depressione. Perchè spesso vanno a braccetto?

Tra panico e depressione c’è un legame molto stretto. La forma depressiva che colpisce chi soffre di panico si caratterizza per la predominanza di un senso di rinuncia alla vita, a cui seguono apatia e demoralizzazione. Anche quando il panico è trattato farmacologicamente allo stesso modo osserviamo il presentarsi della depressione.

Leggi l'articolo

Il panico e il fallimento delle difese

Spesso vediamo insorgere il panico in persone fortemente legate al raggiungimento di elevati standard qualitativi, soprattutto nel campo dello studio e del lavoro. Di solito le crisi hanno luogo a seguito di un periodo di super lavoro, in cui si è dato fondo a tutte le proprie energie fisiche e mentali. Il panico insorge sia nel caso del raggiungimento dell'agognato risultato, sia in quello contrario dell'insuccesso e della rinuncia.

Leggi l'articolo

Il panico e la lacerazione del legame

La psicoanalisi offre una spiegazione convincente del perché le crisi di panico emergano frequentemente proprio dopo una rottura sentimentale o la perdita di un legame significativo.

Leggi l'articolo

Il panico e le sue invisibili ragioni

il vissuto connesso al panico differisce profondamente da quello di un comune attacco d'angoscia, nella misura in cui la violenza e la pervasività con la quale si manifesta sono tali da rendere impossibile il proseguimento di qualsiasi attività.

Leggi l'articolo

La verità del panico

E’ un dato di fatto ormai assodato: nella civiltà contemporanea tutte le istituzioni sono indebolite e ridimensionate nel loro potere normativo. Nelle famiglie il prestigio e la forza orientativa dell’autorità paterna sono decaduti. Assistiamo a un progressivo sgretolamento degli ideali, a uno sfaldamento della credenza che la vita sia fondata, che abbia cioè alla fin fine un senso.

Leggi l'articolo

Quando l'ansia è da prestazione

L'ansia così detta "da prestazione" oggigiorno è molto diffusa a vari livelli, per via della competitività che caratterizza la maggior parte dei contesti sociali. Essere al top, disinvolti, sciolti, positivi, efficienti appare come un vero e proprio diktat che su molti esercita un effetto inibitorio, inducendo un timore sempre crescente di non essere all' altezza delle attese del proprio ambiente.

Leggi l'articolo