Skip to main content

Angoscia o attacco di panico?

L’angoscia colpisce tutti gli esseri umani, nessuno escluso. Non va confusa con il panico, in cui predomina la sensazione del completo fuori controllo.

Nell’angoscia non siamo pienamente vinti, soverchiati dalla paura di impazzire come invece accade nel panico. Ci sentiamo piuttosto in attesa, nelle vicinanze di un pericolo imminente dai caratteri non ben definiti.

L’angoscia ci inquieta perché mina il senso di certezza su cui normalmente facciamo affidamento. Introduce un vacillamento nel modo in cui di solito leggiamo la realtà e vi ci accostiamo. Ci confronta con un’estraneità, che può persino assumere le sembianze di un non riconoscimento di noi stessi. Durante lo stato angoscioso può capitare di vedersi da fuori, di percepire un senso di distacco rispetto alla nostra identità. Di avvertire uno spossessamento da noi stessi.

Cosa provoca questo stato di cose? Si tratta davvero di un’esperienza così negativa sebbene indubbiamente spiacevole?

Tipicamente ci angosciamo in situazioni che ci mettono alla prova. Un esame, un discorso pubblico, lo sguardo di una persona che ci piace. Ma anche la scoperta di una malattia, un intervento chirurgico, una brutta notizia, un incubo notturno. Il tratto comune a tutte queste circostanze è l’emergere di un elemento inconsueto, con cui non abbiamo dimestichezza nella vita di tutti i giorni. E che riguarda la possibilità della morte o della sessualità.

L’irruzione di questi due elementi sulla scena provoca spaesamento, perdita di riferimenti. Mostra il carattere illusorio dell’immagine di noi stessi e del nostro mondo. Squarcia il velo con cui ci difendiamo dall’incontro con quello che Lacan chiama Reale. Il Reale è fatto per l’appunto di sessualità e morte. Due forze che non possiamo controllare ma che ci illudiamo non esistano, che teniamo fuori dalla porta del nostro universo di immagini lisce e senza sbavature.

Vista così allora l’angoscia non è del tutto negativa. Chi vuole davvero conoscere se stesso è bene che provi un po’ di angoscia. Che sperimenti la perdita di controllo che implica. Che viva la perdita di identità che porta con sé. Infondo scoprire di essere altro rispetto all’idea che ci siamo fatti di noi stessi comporta un passo avanti verso l’autorealizzazione. Si tratta di un rovesciamento di prospettiva che può avere degli effetti di risveglio. Farci focalizzare meglio ciò che vogliamo davvero dalla vita, farci avanzare nella conoscenza radicale di noi stessi e dell’esistenza.

Il problema dunque non risiede tanto nell’angoscia quanto nella sua non accettazione come evento che sbalestra le nostre certezze. E’ dal rifiuto dell’eventualità di poter essere disarcionati dal nostro cavallo che si sviluppano le fobie, le ansie da prestazione, le preoccupazioni su cosa può pensare l’altro di noi.

L’angoscia ci ricorda che siamo una ben misera cosa. Ci fa vivere una condizione di inermità che ci siamo lasciati alle spalle con l’infanzia e che vorremmo non incontrare più. Ma nello stesso tempo ci apre gli occhi sul Reale. Offrendoci così la possibilità di imparare a farci i conti.

Altri articoli sugli attacchi di panico

Angoscia: cos'è e come fronteggiarla

Tutti gli esseri umani, con le dovute differenze di intensità e frequenza, si trovano esposti all'esperienza dell'angoscia. 

Leggi l'articolo

Angoscia o attacco di panico?

L’angoscia colpisce tutti gli esseri umani, nessuno escluso. Non va confusa con il panico, in cui predomina la sensazione del completo fuori controllo. 

Leggi l'articolo

Il panico e il padre. Quale rapporto c’è?

Esiste un rapporto fra panico e figura paterna, o meglio fra panico e funzione paterna. 

Leggi l'articolo

Il panico: un fenomeno contemporaneo già scoperto da Sigmund Freud

Nel mio lavoro di psicoterapeuta e psicologo a Milano incontro spessissimo in chi chiede aiuto il panico, un fenomeno che, in virtù della sua diffusione, viene ormai generalmente considerato come una malattia della modernità.

Leggi l'articolo

Ansia: quando diventa patologica?

L'ansia è un affetto che sperimentiamo tutti, chi più frequentemente, chi meno. Essa può manifestarsi sotto forma di attesa angosciosa o di picco improvviso. La sua funzione "ancestrale" è quella di segnalare l'esistenza di eventuali pericoli esterni, che possono minacciare l'Integrità dell'Io.

Leggi l'articolo

Panico e depressione. Perchè spesso vanno a braccetto?

Tra panico e depressione c’è un legame molto stretto. La forma depressiva che colpisce chi soffre di panico si caratterizza per la predominanza di un senso di rinuncia alla vita, a cui seguono apatia e demoralizzazione. 

Leggi l'articolo

Il panico e il fallimento delle difese

Spesso vediamo insorgere il panico in persone fortemente legate al raggiungimento di elevati standard qualitativi, soprattutto nel campo dello studio e del lavoro. 

Leggi l'articolo

Il panico e la lacerazione del legame

La psicoanalisi offre una spiegazione convincente del perché le crisi di panico emergano frequentemente proprio dopo una rottura sentimentale o la perdita di un legame significativo.

Leggi l'articolo

Quando l'ansia è da prestazione

L'ansia così detta "da prestazione" oggigiorno è molto diffusa a vari livelli, per via della competitività che caratterizza la maggior parte dei contesti sociali. Essere al top, disinvolti, sciolti, positivi, efficienti appare come un vero e proprio diktat che su molti esercita un effetto inibitorio, inducendo un timore sempre crescente di non essere all' altezza delle attese del proprio ambiente.

Leggi l'articolo

Il panico e le sue invisibili ragioni

Il vissuto connesso al panico differisce profondamente da quello di un comune attacco d'angoscia, nella misura in cui la violenza e la pervasività con la quale si manifesta sono tali da rendere impossibile il proseguimento di qualsiasi attività.

Leggi l'articolo

La verità del panico

E’ un dato di fatto ormai assodato: nella civiltà contemporanea tutte le istituzioni sono indebolite e ridimensionate nel loro potere normativo. 

Leggi l'articolo

Cosa sono e come affrontare gli attacchi di panico?

Gli attacchi di panico non costituiscono una sintomatologia fissa e stabile nel tempo, però se trascurati nel corso dei mesi possono limitare pesantemente l’autonomia personale, con conseguenze importanti anche sul piano psicologico

Leggi l'articolo