Skip to main content

Paura d'amare

Perché alcune persone non riescono ad amare, a lasciarsi cioè andare in una relazione di vera intimità con l'altro? Cosa impedisce loro di farsi prendere, trascinare via, spossessare delle proprie certezze? Cosa li fa permanere tenacemente attaccati al controllo e alla forza del loro IO?

Essere coinvolti in un rapporto di vera vicinanza con l'altro significa gettare la maschera, mostrarsi con le proprie debolezze, eccentricità, volubilità, limiti. Questa situazione può essere vissuta come molto pericolosa da parte di chi nell' infanzia, in rapporto alle figure genitoriali, non ha potuto beneficiare dell'amore incondizionato, quello che accoglie l'altro per quello che è, debolezze incluse. In qualche maniera ha sperimentato la sensazione di dover apparire in un certo modo per ottenere l' affetto e l'approvazione dell' altro, finendo per nascondere i propri veri sentimenti.

Tale negazione del proprio vissuto emotivo può così riproporsi in età adulta come meccanismo di difesa nei confronti delle sensazioni evocate dalla vicinanza di una persona che attrae molto. I bisogni di dipendenza vengono risvegliati ma insieme a loro risorge la paura, il timore che non trovino accoglienza e risonanza. Così vengono ricacciati indietro, magari bollati come dipendenza tout court, come un infantilismo da cui prendere le distanze.

A volte addirittura questo meccanismo inconscio può rovesciarsi sulla persona oggetto di desiderio. Viene denigrata, l'attenzione si concentra selettivamente sui suoi difetti per giustificare il fatto che la si tenga a distanza. Chi non è stato amato proprio a partire dalle sue imperfezioni e si è sforzato per tutta la vita di dimostrare il suo valore finisce per non tollerare nemmeno i limiti e la stessa vitalità dell'altro. Quest'ultima infatti può ricordargli quanto lui deve aver rinunciato alla spontaneità e al godimento della vita per sembrare perfetto e senza macchie.

Un percorso psicoterapeutico può fare molto per superare questa paura, nella misura in cui permette di guardarla in faccia, riconoscerla e piano piano lasciarsela alle spalle, al di lá dei suoi mascheramenti difensivi. Chiaramente la principale spinta al cambiamento proviene dal soggetto stesso, nella misura in cui si accorge con dolore della ripetizione di un certo copione all' interno di tutte le sue più rilevanti esperienze amorose. Solo questo suo rendersi conto che c'è qualcosa che non va in lui e non nell'oggetto può aprire la strada ad un lavoro in profondo su se stesso, in un clima di fiducia incondizionata garantito dalla posizione di fondo non giudicante del terapeuta.

Altri articoli sull'amore

L’uomo narcisista e l’amore

A tutte le donne è capitato nel corso della loro vita di imbattersi in un uomo narcisista. Non a tutte è però successo di innamorarsene. Di solito la donna che cade preda di questa tipologia di uomo non se ne innamora una volta soltanto nella vita. Tende fatalmente a ripetere la scelta, sulla scia di un fantasma paterno molto ingombrante.

Leggi l'articolo

La donna narcisista in amore

Generalmente si tende ad associare la personalità narcisistica al sesso maschile, più che altro sulla base dei racconti delle molte donne che lamentano la freddezza e l'incostanza in amore dei loro partner. L'apparente maggiore frequenza di tratti narcisistici negli uomini si spiega proprio a partire dalla maggiore disponibilità del sesso femminile nel raccontare e denunciare le sofferenze patite all'interno delle relazioni di coppia.

Leggi l'articolo

Amore borderline

L'amore nei confronti di un soggetto borderline, non di rado persona sensibile e coinvolgente, è destinato nel tempo ad essere messo a dura prova dalla sua profonda instabilità, frequentemente frutto di esperienze traumatiche infantili. Tre sono le aree della personalità borderline che impattano fortemente nelle relazioni intime: l'oscillazione continua fra idealizzazione e svalutazione di sè e dell'altro, la rabbia e l'impulsività.

Leggi l'articolo

L'uomo narcisista: il circuito infernale del desiderio

Jacques Alain Miller, erede del pensiero di Jacques Lacan, parla di "circuito infernale del desiderio ossessivo" per descrivere il fenomeno di azzeramento del desiderio sistematicamente operato da uomini così detti "ossessivi" (in gergo meno specialistico diremmo "narcisi" ) all'interno dei loro rapporti amorosi.

Leggi l'articolo

Stima e amore

Quando amiamo profondamente qualcuno lo ammiriamo. Il che non vuol dire che ogni volta che aprezziamo una persona di conseguenza la amiamo. Si parla di amore infatti quando l'ammirazione si fonde con un'attrazione su un piano anche fisico. In ogni caso non esiste alcun amore che non comporti pure sentimenti di intensa stima.Che significa stimare l'oggetto del nostro amore?

Leggi l'articolo

Il rapporto sessuale e l’amore secondo Lacan

Lacan diceva che il rapporto sessuale non esiste. Non è cioè mai possibile fare Uno con l’Altro attraverso la sessualità. L’uomo e la donna conservano infatti una loro diversità incolmabile, pur nel rapporto sessuale. Che dunque, a rigore, rapporto non è.

Leggi l'articolo

Quando il rifiuto è una domanda d’amore

Il rifiuto, anche quello più ostinato, freddo o rancoroso spessissimo nasconde una domanda disperata d’amore. Chi utilizza tale modalità all’interno dei rapporti amorosi ne è come soverchiato, sa che non porterà nulla di buono eppure non ne può fare a meno.

Leggi l'articolo

Amare è dare all'altro ciò che non si ha

L'aforisma lacaniano "amare è dare ciò che non si ha" coglie un aspetto fondamentale dell'amore, la generosità. Amare è dare, donare all'altro. Ma che cosa offriamo? Qualcosa che possediamo?  Regali, cibo, cure? Lacan è preciso, dice: dare " ciò che non si ha". E qual è questo bene intangibile che non possediamo ma che nello stesso tempo possiamo mettere a disposizione dell'altro? Semplicemente la nostra presenza, l'esserci in quanto mancanti dell'altro. Allora doniamo la nostra mancanza, il fatto stesso di non essere completi senza l'altro, di non poter vivere senza di lui.

Leggi l'articolo

Eros e Agape: contrapposizione o complementarietà?

Eros e Agape sono due modi per dire l'amore. Comunemente vengono contrapposti per indicare da una parte l'amore carnale, dall'altra quello spirituale. Ma è proprio di questo, di una loro avversione reciproca, che si tratta? Eros deriva dall'antica Grecia ed indica l'amore fra uomo e donna, inteso come sentimento di natura sessuale. Si tratta dunque di un amore che scaturisce da una base fisica

Leggi l'articolo

Masochismo femminile e amore

Cosa spinge alcune donne a ricercare nella vita sempre le stesse tipologie di uomini che fanno soffrire? Perché sono irresistibilmente attratte dal tormento in una relazione? E perché solo nel dolore riescono a sentirsi vive, ad avere cioè il senso non tanto di essere amate ma di amare?

Leggi l'articolo

Masochismo e amore

Nella mia pratica clinica mi accade frequentemente di ascoltare persone, anche di notevole intelligenza e spessore, invischiate in relazioni distruttive per il proprio equilibrio ed autostima. Queste sono portate ad accettare e portare il peso di rapporti all'insegna della sofferenza. Non solo, spesso accade che proprio i legami più sofferti siano quelli considerati più intensi dal punto di vista emotivo, come se da un certo punto in poi non fossero solo subiti ma attivamente ricercati per una sorta di oscuro piacere ricavato dal tormento.

Leggi l'articolo

Tre tratti tipici dell'isteria

L' isteria, disturbo diffuso ai tempi di Freud e fino a qualche tempo fa presente come categoria a se stante all'interno dei manuali diagnostico statistici dei disturbi mentali, oggi non è affatto sparita, anche se assume delle sembianze un po' diverse rispetto all'epoca del padre della psicoanalisi.

Leggi l'articolo