Skip to main content

Disturbi del comportamento alimentare

Credo che non ci sia preghiera senza digiuno, come non c’è vero digiuno senza preghiera.
Gandhi

Importanti restrizioni alimentari che possono rasentare il digiuno intervallate da periodi di abbuffate a cui segue il vomito. Quest’alternanza fra tentativi di controllo e cedimenti della volontà mette in scacco chi soffre di disturbi del comportamento alimentare. Alla base non c’è una malattia dell’appetito, non è la mera attività dell’alimentazione ad essere alterata. Non si tratta di forzare a mangiare, di ripristinare la spinta ad alimentarsi con la coercizione. L’amore è il problema centrale. Essere amati ed amare.

Che rapporto ci può essere fra l’amore e il cibo? Spesso nelle storie di chi si ammala non troviamo la mancanza totale dell’amore, anche se questa è sempre possibile e può prendere la forma di una spinta radicale alla morte, bensì una sua modalità particolare di trasmissione. L’amore viene espresso con il dare qualcosa. Dare cibo, dare cure, dare regali, dare istruzione, dare, dare, dare…

Chi soffre di anoressia tenta di rompere questa equivalenza fra il dare e l’amare. Non mangiando niente vuole dimostrare come il suo bisogno d’amore vada al di là del riempimento dato dal dare. L’anoressia può così essere letta come un messaggio indirizzato a qualcuno. Non voglio niente! Amami per quello che sono! E’ un modo per attrarre su di sé finalmente un interesse gratuito, genuino. Diventare trasparenti appare come un tentativo paradossale di essere visti nella propria unicità irripetibile.

Attraverso il controllo del peso e delle calorie si può inoltre cercare di allontanare i bisogni della carne, non solo per essere visti, ma per affermare una volontà non corrotta dalla tentazione della pulsione, una purezza, uno stato di grazia ascetico, un’identità compatta senza le contraddizioni della fragilità umana.

La bulimia solo apparentemente sembra il rovescio dell’anoressia. Risolvendosi con il vomito va a ripristinare l’equilibrio che l’abbuffata ha distrutto. Non mangiare o vomitare inseguono la stessa finalità, mantenere il corpo incorrotto dal cibo. La crisi dell’abbuffata segnala in ogni caso un cedimento della volontà. Un abbandono totale ai bisogni di dipendenza, ancora una volta un grido d’amore.

La cura di questa “malattia dell’amore” si può giocare allora su altri piani, al di là della questione alimentare, del mangiare o non mangiare. Non asfissiare, non chiedere niente, esserci.

Disturbi del comportamento alimentare: alcuni casi clinici

  • Marina soffre di anoressia – bulimia dall’età di sedici anni. La madre è molto concentrata sul proprio aspetto fisico e la propria femminilità, mentre il padre è preso dal suo lavoro. L’anoressia si struttura come una domanda d’amore, di riconoscimento. Sembra dire: non mi vedi che sto scomparendo?

  • Lucilla è ossessionata dal peso e il vomito è un modo per liberarsi, depurarsi dal godimento del cibo. Cercare di tenerlo a distanza significa tentare di mantenere il controllo sulla vita e la sua imperfezione. Ha sempre cercato di essere una brava bambina ubbidiente, seria, scrupolosa. Ma non bastava mai!

  • Laura, nella prima metà della sua vita, ha subito delle violenze in famiglia. Non mangiare l’aiuta a prendere le distanze dal trauma, le fa sentire di non dover dipendere da nessuno. Le dà un’identità solida, su cui contare.

  • Tiziana ha una madre sempre presente, le dimostra il suo amore dandole delle cose, molto spesso cibo. Il padre in questo scenario non c’è. La scelta per l’anoressia per lei ha il valore di una separazione sofferta dalle richieste pressanti dell’altro.

  • Stefano ormai è adulto ma durante l’infanzia ha sempre ricevuto percosse dal padre. Oggi vomita. È il suo modo per allontanare da sé l’invadenza della violenza subita.

Articoli sui disturbi alimentari

Anoressia – bulimia. Amare non è dare ciò che si ha!

L'anoressia – bulimia si configura come una forma di sofferenza tipica del sesso femminile e dell’età puberale. Essa si lega nella quasi totalità dei casi alla percezione di una carenza d’amore.

Leggi l'articolo

Anoressia bulimia: versione ossessiva e versione isterica

In psicoanalisi sosteniamo che dietro ai sintomi di cui patisce un soggetto e' sempre possibile rintracciare una struttura, cioè un modo di funzionamento della psiche che risponde a una ben specifica logica. A rigore quindi a sintomi simili possono corrispondere strutture diverse, che qualificano cioè differenti posizioni soggettive.

Leggi l'articolo

Anoressia: la larva e il desiderio

Jacques Lacan (nel testo I complessi familiari nella formazione dell’individuo ) usa a proposito dell’anoressia l’espressione “desiderio della larva”.

Leggi l'articolo

Anoressia - bulimia: il vuoto e il pieno

Anoressia e bulimia sono due declinazioni dello stesso fenomeno.Non hanno nulla a che fare con la spinta ad esibire un corpo curato e alla moda. Nono sono nemmeno disturbi dell’appetito.Toccano piuttosto il tema dell’amore. Della delusione d’amore. Del dubbio sull’autenticità dell’amore dell’Altro.

Leggi l'articolo

Depressione e disturbi alimentari

C’è un rapporto intimo fra disturbi dell’umore e disturbi del comportamento alimentare, che l’esperienza clinica ci svela nella quasi totalità dei casi.

Leggi l'articolo

Anoressia Bulimia: perché insorge in età adolescenziale?

Come è noto, il fenomeno anoressico bulimico tende a presentarsi per la prima volta durante l’età adolescenziale. Se oggi assistiamo all’emergenza del sintomo anche in altre fasi della vita, è pur vero che la sua comparsa avviene elettivamente nel periodo di passaggio dall’infanzia alla vita adulta.

Leggi l'articolo

Anoressia-bulimia: due facce della stessa medaglia

Innanzitutto occorre una precisazione. E’ innegabile che un disturbo del comportamento alimentare non riguardi solo la sfera dell’alimentazione. Non costituisca cioè un puro problema di appetito bensì la punta di un iceberg, la manifestazione visibile di difficoltà della sfera psichica, che affondano le loro radici nella storia individuale.

Leggi l'articolo

Ricerca della magrezza e femminilità: qual è il confine con l'anoressia?

Ciascuno di noi ha la possibilità di verificare quotidianamente come l’ideale del corpo femminile magro, liscio ed in forma sia ormai entrato a pieno titolo nella nostra cultura. Basti pensare agli stimoli pubblicitari con cui entriamo in contatto involontariamente semplicemente aprendo un giornale, accedendo ad internet o uscendo di casa.

Leggi l'articolo

Anoressia Bulimia. Esiste una famiglia tipo?

Senz’altro la famiglia gioca un ruolo nella genesi di un disturbo della condotta alimentare. Non dobbiamo però pensare che ne sia tout court la causa, dato che il sintomo ha sempre un valore individuale e soggettivo per chi lo patisce e non è mai semplicemente l’espressione del malessere della famiglia.

Leggi l'articolo

Anoressia e dipendenza

Chi soffre di anoressia tende a dipendere dall'Altro, anche quando assume degli atteggiamenti di distacco o si isola dalle relazioni.

Leggi l'articolo

Obesità e amore

L'obesità è una problematica dei nostri tempi. Figlia del consumismo di cui è schiavo l'uomo contemporaneo, indica il trionfo dell'introiezione dell' oggetto come modalità di trattamento dello stato di mancanza che attraversa costitutivamente ogni essere umano.

Leggi l'articolo

Anoressia e desiderio dell'Altro

L'anoressia è quasi invariabilmente la spia di qualcosa che è andato storto durante l'infanzia in relazione al luogo che il bambino ha occupato nel desiderio della madre. Egli è stato cioè o l'oggetto esclusivo della sua soddisfazione, oppure al contrario non ne ha catalizzato sufficientemente l'interesse.

Leggi l'articolo